La figura dell’architetto
La figura dell’architetto: scopriamola insieme.
Chi siamo noi architetti?
Siamo visionari e progettisti capaci di incastrare quelli che sono i sogni dei nostri clienti con la funzionalità, l’estetica e la praticità dell’edificio o spazio architettonico di qualsiasi dimensione del quale guidiamo la costruzione: case, edifici, teatri, quartieri, stadi, ponti, grattacieli come la modifica di una sola stanza.
Cosa fa un architetto oltre ad aiutarti a vedere la bellezza?
Valuta la fattibilità dei progetti successivamente ci sarà il processo di ideazione e disegno sfruttando conoscenze sul campo, esperienza e mezzi moderni come quelli informatici, seguendo le seguenti fasi:
- Comprendere le necessità dei clienti,
- trasformarle in un’idea realizzabile,
- realizzare un progetto che rispetti le norme vigenti in:
- Pianificazione
- Rispetto ambientale
- Sicurezza
- Materiali
L’osservazione di queste tre fasi iniziali è la base indiscutibile per:
- iniziare a creare la documentazione necessaria in cui viene riportato ogni singolo dettaglio della progettazione con i relativi disegni cartacei ed elaborati al computer con i rendering (presentazioni del progetto ultimato).
- Completata questa fase si possono iniziare a definire i prezzi, le tempistiche ed il design che cambieranno a seconda delle modifiche che vorrà apportare il cliente.
- Preparazione dei documenti di costruzione che traducono il tutto per gli appaltatori e i costruttori in specifiche tecniche.
- A questo punto si inizia la costruzione, l’architetto terrà sempre la situazione sotto controllo visitando spesso il cantiere e parlando con i lavoratori responsabili e le varie figure professionali di riferimento: i tecnici, gli operai, gli ingegneri, i capi cantiere.
L’architetto si occupa dunque:
Ristrutturazioni (civili o industriali)
Edifici nuovi (privati e pubblici)
Pianificazione territoriale
Paesaggio urbano
Progettazione di interni
Restauro di edifici antichi
Attenzione: l’architetto si occupa anche della creazione di luoghi accessibili o della ristrutturazione di un ambiente non accessibile trasformandolo, leggi il nostro articolo sull’abbattimento delle barriere architettoniche.
Essere architetto oggi
C’è la necessità di far uscire l’architettura dagli studi di architettura e portarla al Cittadino.
È recente l’iniziativa di un gruppo di studi che ha allestito una mostra proprio per far conoscere meglio questo mondo nell’oggi.
Noi della Barberini Project sentiamo forte lo slancio di apertura per apportare un contributo di conoscenze nel merito; verso il mondo della Scuola in collaborazione con Confindustria; nella partecipazione alla rigenerazione urbana e alla rinascita culturale del vivere dettata dalla transizione ecologica.
La figura dell’architetto: professione e l’accessibilità
Quando e come può intervenire sulle barriere architettoniche; conosciamo le barriere architettoniche grazie al nostro articolo a loro dedicato che vi invitiamo a leggere nel caso non lo abbiate ancora fatto, approfondiamo ora il ruolo dell’architetto:
Innanzitutto, fondamentale è ricordarsi che il suo lavoro dipende molto dalla tipologia del soggetto da trattare: è un ambiente pubblico o privato, da costruire o sistemare?
-
Differenza fra pubblico e privato
-
- • Privato: aziende, ambienti commerciali, uffici direzionali.
- • Pubblico: edifici scolastici, ospedali, cinema, teatri e così via…
-
Differenza fra un luogo esistente ed uno da creare
Quale delle due situazioni è più conveniente?
Più veloce e meno dispendioso creare un luogo da zero, accessibile e con le regole della ergonomia perfette per chi utilizzerà gli spazi piuttosto che modificare pezzo per pezzo un luogo già esistente, ma per nulla accessibile e pieno di barriere architettoniche.
Ad esempio: spende di più il barista che rende accessibile prima il bagno, poi l’anno successivo l’ingresso e via dicendo, del barista che gestisce un bar perfettamente già accessibile.
Come aggirare i costi?
Approfittare del Superbonus con detrazioni fiscali al 110%di cui troverai il nostro articolo da leggere, è un buon inizio.
-
Informazioni di base
Molto utile, per chi volesse informarsi leggere: Legge 13/1989, insieme al suo regolamento di attuazione, il Decreto Ministeriale D.M. 14 giugno 1989, n.236
-
A cosa prestare attenzione
I parametri tecnici, misure e tecniche indispensabili.
- le caratteristiche di un servizio igienico accessibile
- le caratteristiche delle scale
- la presenza di spazi che consentano la rotazione della sedia a rotelle e delle rampe
- le dimensioni minime delle porte e degli ascensori
La figura dell’architetto ad oggi è ancora avvolta da un meraviglioso senso di mistero e rispetto che non troverete da noi di Barberini Project perché siamo disponibili per una consulenza o un sopralluogo, sempre e solo nella totale trasparenza, nessun segreto da parte nostra: è così che lavoriamo.